Evomatic srl > Services > aziende pest control > EvoScada-IoT – Manutenzione predittiva, monitoraggio e telecontrollo

EvoSCADA-IoT: Piattaforma Integrata di Monitoraggio e Telecontrollo

Nel contesto dei Consorzi di Bonifica e delle aziende che si occupano di gestione della risorsa idrica, la possibilità di potere monitorare da remoto lo stato e il funzionamento dei vari impianti, ed eventualmente effettuare delle attivazioni o delle regolazioni da remoto, diventa di cruciale importanza, soprattutto per prendere decisioni ponderate e tempestive.

Cos’è EvoSCADA-IoT

EvoSCADA-IoT è un sistema software avanzato per il monitoraggio e il telecontrollo di impianti industriali, di gestione idraulica del territorio e di stazioni di monitoraggio ambientali.
Basato su tecnologia SCADA, permette l’acquisizione e la gestione in tempo reale di dati provenienti da diverse fonti, come sensori analogici e digitali, database esterni, e altri sistemi SCADA. Grazie alla compatibilità con protocolli di comunicazione come MODBUS TCP/IP, OPC-UA e MQTT, può dialogare con la maggior parte dei PLC, consentendo una supervisione centralizzata ed efficace.

Funzionalità Chiave di EvoSCADA-IoT

  1. Acquisizione e Archiviazione Dati: Raccoglie stati logici e misurazioni fisiche da varie fonti e li registra in un database SQL, rendendo i dati facilmente accessibili per analisi future.
  2. Visualizzazione Intuitiva e Dashboard Personalizzate: Consente la creazione di dashboard per una rappresentazione visiva immediata dei dati, personalizzabili in base alle necessità degli utenti, sia in formato grafico che tabellare.
  3. Calcoli e Funzioni Personalizzate: Possibilità di definire funzioni matematiche personalizzate per generare nuovi valori, come il calcolo della portata di un corso d’acqua, arricchendo l’analisi.
  4. Accessibilità Web Universale: Tutte le informazioni e funzionalità sono accessibili tramite un’interfaccia web compatibile con PC, tablet e smartphone, semplificando la consultazione da qualsiasi dispositivo.

Caratteristiche Avanzate di Utilizzo

  1. Compatibilità Multi-dispositivo: Supporta qualsiasi dispositivo connesso a internet e dotato di browser, garantendo un’esperienza fluida sia da desktop che da dispositivi mobili.
  2. Sicurezza e Backup: I dati raccolti sono memorizzati su cloud in un data center sicuro e ridondante, assicurando la protezione e l’accessibilità continua delle informazioni.
  3. Integrazione GIS: EvoSCADA-IoT permette di importare layer GIS del territorio, della rete di distribuzione irrigua(canali, condotte, punti di consegna, ecc), sovrapponendo informazioni geografiche agli impianti, per una visualizzazione dettagliata e geolocalizzata.
  4. Allarmi Centralizzati: Gestisce centralmente allarmi e notifiche, garantendo che tutte le segnalazioni siano visibili e prontamente accessibili ai responsabili.

Applicazioni Specifiche per la Gestione di Impianti e Ambienti

EvoSCADA-IoT è progettato per rispondere a esigenze specifiche nel monitoraggio di impianti e infrastrutture ambientali. Include funzioni specifiche per:

  1. Gestione e Telecontrollo delle Paratoie e Griglie: Permette agli operatori di monitorare e registrare lo stato delle paratoie (completamente aperte, chiuse, o a varie aperture intermedie) e programmare reminder per la pulizia delle griglie.
  2. Monitoraggio Contatori e Letture Manuali: Consente la registrazione e gestione dei dati di consumo idrico, con possibilità di telelettura grazie a dispositivi come il MidoMet PulseOne NB-IoT. Garantisce precisione e disponibilità dei dati storici, semplificando il monitoraggio dei consumi.
  3. Telemonitoraggio della Salinità per il Controllo del Cuneo Salino: Installazioni di monitoraggio fisso o letture manuali permettono di controllare in tempo reale la risalita salina nei corsi d’acqua, aiutando a prevenire l’infiltrazione di acqua marina e preservando le risorse idriche.

Interfaccia Utente e Personalizzazione

Sempre più realtà utilizzano con soddisfazione la soluzione EvoSCADA-IoT per raccogliere, monitorare ed analizzare i dati provenienti da impianti, mezzi e macchinari, semplificando la gestione delle proprie attività. La completezza della soluzione, combinata con una semplicità di utilizzo studiata per ottimizzare la User Experience, rende EvoSCADA-IoT un prodotto professionale e dal rapporto qualità-prezzo eccellente.

L’interfaccia di EvoSCADA-IoT è studiata per essere semplice e intuitiva, accessibile anche agli utenti senza competenze tecniche in SCADA. Le dashboard possono essere personalizzate per rappresentare qualsiasi dato critico dell’impianto o ambiente in tempo reale, con opzioni di condivisione e accesso controllato. I marcatori e grafici geolocalizzati rendono immediata l’identificazione dello stato degli impianti, ottimizzando l’efficacia delle azioni correttive.

Vantaggi della Soluzione EvoSCADA-IoT

  1. Accessibilità Remota e Risparmio: Consente la gestione a distanza e in mobilità, riducendo la necessità di interventi manuali e risparmiando risorse.
  2. Sicurezza e Continuità Operativa: L’archiviazione in cloud e l’infrastruttura ridondante rendono la piattaforma immune da interruzioni, garantendo una supervisione continua.
  3. Analisi Avanzata dei Dati: Possibilità di visualizzare i dati in formati grafici e tabellari per un’analisi dettagliata, migliorando il processo decisionale per la gestione degli impianti e delle risorse naturali.
  4. Riduzione degli Sprechi e Conservazione delle Risorse: Permette il monitoraggio dettagliato del consumo idrico, della salinità e delle risorse naturali, supportando la sostenibilità ambientale.

RETE IRRIGUA SMART

Per tutte le realtà in cui è necessario procedere alla lettura di contatori per determinare i consumi e le conseguenti fatturazioni è stato creato il seguente modulo dell’App EvoTracker Mobile.
Innanzitutto l’elenco delle utenze (completo di tutti i dati anagrafici) sarà possibile sia importarlo in modo massivo da file esterni, ove disponibili, sia sarà possibile compilare un censimento delle utenze completo di tutti i dati necessari.

Lettura manuale contatori

App lettura contatori - CB Litorale Nord

Mediante una semplice interfaccia grafica ogni utente avrà a disposizione una serie di funzionalità che gli permetteranno di avere tutti gli strumenti a portata di mano (elenco letture in carico con evidenza delle letture da fare e data dell’ultima lettura eseguita, inserimento nuova lettura, elenco storico letture, sostituzione del contatore, naviga verso utenza, modifica anagrafica, ecc.)

L’inserimento della nuova lettura del contatore è guidato. È possibile inserire sia una foto del corpo del contatore che quella dell’orologeria e alcuni dati di dettaglio della coltura servita.
È altresì possibile segnalare eventuali anomalie riscontrate nell’utenza (rottura del vetro, rottura della saracinesca, abusi, contatore dismesso, ecc.), direttamente sull’interfaccia grafica dello Smartphone.

Tutte le letture eseguite vengono trasmesse in tempo reale alla piattaforma EvoGPS-Web dove sarà possibile stampare le letture, estrarre le informazioni in XLS oppure passarle, tramite appositi Web Services al gestionale aziendale.

Tele - lettura contatori

La soluzione di telelettura contatori irrigui permette di mantenere invariati i contatori esistenti, qualora questi siano equipaggiati di emettitore di impulsi. In caso contrario si può procedere semplicemente alla sostituzione del contatore o al montaggio di un emettitore di impulsi.​

Sarà quindi sufficiente installare il dispositivo MidoMet PulseOne NB-IoT al contatore, e questo rileverà il numero di impulsi emessi dal contatore, inviando il dato alla piattaforma EvoGPS-Web.
Il dato relativo agli impulsi ricevuto viene quindi interpretato e convertito nella misura corrispondente a ciascun impulso. ​

Il dispositivo di telelettura comunica con la piattaforma EvoGPS-Web tramite protocollo 4G NB IoT, garantendo copertura e regolarità di trasmissione con un costo di gestione molto contenuto.​

La durata della batteria del dispositivo MidoMet PulseOne NB-IoT è garantita 10 anni, e grazie all’hardware estremamente resistente, è adatto ai contesti più critici.
Ovviamente sarà possibile attivare allarmi su piattaforma per identificare eventuali manomissioni. In un’ottica di riduzione del consumo idrico e dell’individuazione di perdite e sprechi, è possibile configurare soglie di erogazione con generazione automatica di alert in caso di superamento.​

L’utilizzo di questa metodologia di letture permette di ottenere i seguenti vantaggi:

  1. Installazione semplice e notevole risparmio rispetto alla sostituzione dei contatori
  2. Possibilità di passare gradualmente da modalità di lettura manuale a telelettura
  3. Riduzione o eliminazione letture manuali contatori
  4. Registro digitale conduttori e proprietari
  5. Analisi dati aggregati su volumi erogati per comprensorio, zona, punto di consegna, conduttore, ecc.;
  6. Dati certi e sempre disponibili (archiviazione per 10 anni)
  7. Elaborazione automatica dati in formati tabellari o sotto forma di grafici/dashboard per una consultazione rapida e funzionale delle informazioni.
  8. Integrazione soluzione di telelettura contatori con il resto degli applicativi Evomatic (registro ubicazioni, anagrafica personale consortile, registro attività e manutenzioni, ecc.);

MONITORAGGIO COMPRENSORIO IRRIGUIO

Si tratta di fenomeno naturale che consiste nella risalita dell’acqua del mare nel corso del fiume e accade perché la portata del fiume non è in grado di contrastare la risalita del mare, che dunque si insinua nel corso. L’acqua dolce, più leggera, resta nella parte superficiale della colonna d’acqua, e schiaccia l’acqua salata in basso. L’intrusione dell’acqua marina nei corsi d’acqua comporta l’obbligo di interruzione delle irrigazioni per l’agricoltura e a ciò si aggiunge la difficoltà di approvvigionamento dagli acquedotti (visto che le centrali di potabilizzazione non sono in grado di desalinizzare l’acqua), oltre a gravi conseguenze per la flora e fauna locale.

Per mitigare il fenomeno è importante quindi monitorare la percentuale di salinità dell’acqua in modo da permettere, a chi di competenza, di prendere le necessarie decisioni nella chiusura delle paratoie che permettono l’afflusso dell’acqua per irrigazione.
Tutto ciò deve avvenire attraverso un’unica piattaforma verso cui confluiscono tutti i dati.

Il monitoraggio del cuneo salito è possibile effettuarlo in 2 modalità:

  • TELEMONITORAGGIO DEL CUNEO SALINO 

È possibile installare, in modo fisso, delle stazioni di monitoraggio del cuneo salino. Queste stazioni sono dotate di panello solare e di modem in modo da renderle autonome sia dal punto di vista energetico che di connettività e quindi installabili anche in zone molto remote.

Questa metodologia permette di avere un’analisi efficace della risalita in quanto il monitoraggio avviene H24 e pertanto vengono trasferiti alla Piattaforma EvoGPS-Web dati certi e sempre aggiornati che permettono un notevole risparmio di tempo e risorse ma soprattutto una maggior efficacia nell’applicazione di azioni correttive.

  • REGISTRAZIONE MANUALE DEL VALORE DI SALINITA’

Gli incaricati possono utilizzare un lettore manuale di salinità e registrare il valore direttamente nell’App dedicata. Ovviamente i punti di rilievo sono geo-localizzati.

Alcune referenze di Evomatic